|
Studio di Musicoterapia
Stefania Battarino
"La musicoterapia ci parla dell'essere umano e non soltanto del disabile"
Giulia Cremaschi Trovesi
(Presidente F.I.M. Federazione Italiana Musicoterapeuti)
La Musicoterapia Umanistica utilizza la musica come mezzo terapeutico per far ritrovare alla persona, il valore dell'ascoltare se stesso e gli altri: la persona è parte attiva della terapia
Il musicoterapeuta è il facilitatore del processo di crescita: è un professionista che ha una formazione in musicoterapia unita ad una formazione musicale.
Possono fare musicoterapia le persone di ogni età e per diversi motivi: pluri handicap, sordità, cecità o ipovisione, sindrome di down, autismo, disturbi
del linguaggio, problemi di apprendimento, sindromi varie, disturbi psichici, ansia, depressione.
La musicoterapia si rivolge anche a persone che non hanno alcun disturbo
e che si trovano in situazioni di disagio legati agli eventi della vita
o che desiderano fare un percorso di crescita personale o professionale.
|